Terapie e Trattamenti

 

I SINTOMI DEL DISAGIO PSICOLOGICO possono essere considerati come segnali, non solo da sopprimere, ma utili ad indicarci la necessità di una migliore comprensione del nostro stato. Un po’ come nel percorrere una strada, il segnale di semaforo rosso ci indica di fermarci un attimo, per poter riprendere con le migliori garanzie, il nostro percorso…
Capire la COMPLESSITA’ DELLE SITUAZIONI che ci coinvolgono, delle proprie emozioni, sentimenti, relazioni non è facile, spesso sembra quasi di essere all’interno di un labirinto… Può essere utile un punto di vista esterno, una CONSULENZA ESPERTA PSICOTERAPEUTICA, per trovare la via d’uscita…
E’ nell’ambito del COLLOQUIO PSICOTERAPEUTICO INDIVIDUALE, che si possono chiarire le ragioni e le origini di un disagio o malessere psicologico che può esprimersi, per esempio, nel non riuscire a rendere più nello studio, oppure nell’adulto, a rendere sul lavoro. Le relazioni personali entrano in crisi. Possono essere presenti sintomi di malessere psicosomatico, Disturbi del Sonno come Insonnia, Cefalea muscolo tensiva, Tics, Disturbi del Comportamento Alimentare, Binge Eating, Anoressia, Bulimia, molte affezioni della pelle, come ad esempio alcune forme di Dermatiti Allergiche, Acne, Psoriasi, Alopecia, affezioni respiratorie come l’Asma Bronchiale, affezioni intestinali come il “Colon Irritabile”, Disregolazioni disfunzionali del sistema Endocrino, affezioni Cardiovascolari con disfunzioni neurovegetative ad es. Ipertensione Arteriosa, alcune affezioni sessuali come Sindrome Premestruale, Dispareunia e Vaginismo, Infertilità Psicogena, Impotenza Psicogena, ecc. Oppure possono essere presenti sintomi di disagio psicologico e/o di sofferenza mentale.
COLLOQUIO PSICOTERAPEUTICO DI COPPIA E/O FAMILIARE
Aiuta i componenti della famiglia a comprendere le dinamiche interattive  in gioco nelle relazioni interpersonali e a far sì che possano evolvere in modo più costruttivo e condivisibile.
Le “TECNICHE PSICOTERAPEUTICHE DI RILASSAMENTO” attingono a innate capacità psicofisiche di ritrovare una confortevole condizione di tranquillità riposante. Nello specifico sono comprese all’interno di un percorso Psicoterapeutico di cura, teso a sostenere ed incrementare  risorse mentali quali autostima, una migliore armonizzazione del tono dell’umore, un migliore equilibrio nelle relazioni interpersonali e della progettualità personale.
Disponibile consulenza per DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Al momento del pasto possono essere coinvolti emozioni di convivialità e di buon gradimento. Oppure nel rapporto col cibo e col nostro corpo possono interferire stati di stress per motivi ambientali, di tensione, rabbia, avversione o di depressione.
Il disagio psicologico si può manifestare in comportamenti che esprimono un alterato rapporto col cibo e col nostro corpo, con una scelta troppo selettiva degli alimenti e o in quantità eccessiva o in difetto.
Disponibile anche la CONSULENZA MEDICO SPECIALISTICA AI GENITORI per comportamenti problematici alimentari, che possono talvolta, anche transitoriamente, comparire nell’infanzia.

– Consulenze e Psicoterapie individuali a prevalente orientamento psicoanalitico interpersonale.
– Consulenze e Psicoterapie di coppia e familiari a prevalente orientamento sistemico-relazionale.
– Secondo l’indicazione clinica, Uso di Test Psicologici Proiettivi specializzati ad uso psicodiagnostico, o nell’ambito di una consulenza psicoterapeutica.
– Secondo l’indicazione clinica, Tecniche di Rilassamento secondo la “Relaxation di J.Bergès” per l’età evolutiva, e Tecniche di Psicoterapia Ipnotica comprese nell’ambito di un percorso psicoterapico di cura.
– Secondo le indicazioni, Tecnica EMDR applicata in psicoterapia.
– Secondo l’indicazione clinica, Prescrizione Psicofarmacologica.
– Si risponde a richieste di consulenza e trattamento per disagio psicologico reattivo a situazioni esistenziali, problematiche relazionali familiari, disturbi psicosomatici, insonnia, depressione, stati d’ansia, fobie, ossessioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, anoressia, disturbi sessuali, dipendenze patologiche, sintomi di fragilità psicologica dell’area psicotica in particolare se all’esordio.